ANNO SCOLASTICO2023-2024
INDIRIZZO DI STUDIOLS
CLASSE4
SEZIONEB
DISCIPLINAItaliano
Prof.De Michele Lucia
LIBRI DI TESTO

R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Liberi di interpretare, voll. 1B e 2, Palumbo editore.
Dante Alighieri, Purgatorio, edizione libera

ORE SETTIMANALI4
ORE TOTALI SVOLTE123
CONOSCENZE DISCIPLINARI
Argomenti svolti

Ludovico Ariosto
Biografia ragionata. Il rapporto con la corte. Il pensiero e la poetica. L’Orlando furioso: i temi, la struttura, i personaggi e le tecniche narrative. Le Satire: caratteri generali.
Testi:
- Da l’Orlando furioso:
canto I, 1-4 (proemio)
canto I, 5-23; 32-45; 48-61; 65-71 (la fuga di Angelica)
canto XII, 4-22 (il palazzo di Atlante)
XXIII, 100-136; XXIV, 1-13 (Orlando pazzo per amore)
XXXIV, 70-87 (Astolfo sulla luna)
- Dalle Satire:
I, 1-138; 238-265 (il poeta e i cortigiani)
III, 40-66 (Un ideale di vita minimalista)
Nicolò Machiavelli
Biografia ragionata. Il pensiero politico e l’interpretazione della storia. Il Principe: struttura generale dell’opera, la dedica, le cause della crisi italiana, l’autonomia della politica, le qualità del principe, virtù e fortuna, stile e procedimento argomentativo. La Mandragola: trama e messaggio. I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio: contenuto e ideologia.
Testi:
- Lettera a F. Vettori del 10 dicembre 1513
- Dal Principe:
La lettera dedicatoria
cap. I, I tipi di principato e modi per acquistarli
cap. VI, Il ruolo della violenza storica
cap. XV, La verità effettuale
cap .XVIII, La volpe e il leone
cap.XXV, Il ruolo della fortuna
- La Mandragola: lettura individuale
- Da I discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio
I tumulti della plebe (libro I, cap. IV)
Le colpe della Chiesa (libro I, cap XII)
La fortuna e l’uomo (libro III, cap. IX)

L’età della Controriforma
Torquato Tasso
Biografia ragionata. Il rapporto con la corte. Il pensiero e la poetica. La Gerusalemme liberata: la struttura e le differenze rispetto all’Orlando Furioso, vero storico e invenzione, il meraviglioso cristiano, i temi, i personaggi.
Testi:
- Dalla Gerusalemme liberata:
canto I, 1-5 (Proemio)
canto VII, 1-22 (Erminia tra i pastori)
canto XII, 49-70 (Il duello di Tancredi e Clorinda)
canto XVI, 9-10; 17-23; 26-35 (Il giardino di Armida)
Il Barocco
Caratteri generali
L’Arcadia
Caratteri generali
P. Rolli, Solitario bosco ombroso
G.F. Zappi, Sognai sul far de l’Alba
L’Europa dei Lumi e il ‘700 italiano
Il contesto storico. L’Illuminismo in Europa e in Italia
L’illuminismo milanese: Pietro Verri e Cesare Beccaria.
Pietro Verri, Il programma del “caffè”

C. Goldoni
Biografia ragionata. Il Mondo e il Teatro. La riforma del teatro. La visione della società.
Testi:
La famiglia dell’antiquario: lettura integrale
Le smanie della villeggiatura: lettura integrale
La locandiera: visione dello spettacolo teatrale al Piccolo teatro
Giuseppe Parini
Biografia ragionata. Il pensiero e la poetica. I rapporti con l’Illuminismo e la visione della società. Il Giorno: contenuti e struttura, i meccanismi dell’ironia (antifrasi e straniamento). Le Odi, contenuti, lingua e stile.
Testi:
- Dialogo sopra la nobiltà (passi)
- Discorso sopra la poesia (passi)
- Dal Giorno:
Il Mattino, vv. 7-15; 33-64 (Il risveglio del giovin signore)
Il Mezzogiorno, vv. 517-556 (La vergine cuccia)
La folla di eroi, vv. 351-382; 426-455
- Dalle Odi:
La salubrità dell’aria
La caduta
Vittorio Alfieri
Biografia ragionata. La Vita: la scoperta della propria vocazione poetica. L’ideologia del letterato-eroe: i trattati politici Della Tirannide e Del principe e delle lettere. Il titanismo alfieriano. Il teatro e la poetica tragica. Le tragedie: Saul e Mirra.
Vita: lettura integrale fino alla Giovinezza
Testi:
- Da Della tirannide
Libro 2, cap. 7 (Rimedi contro il tiranno)
Libro 3, cap. 3 (Come si possa vivere nella tirannide
- Da Del principe e delle lettere
I, 3 (caratteristiche del principe)
- Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso
Lettura integrale fino alla epoca terza (“Giovinezza”)
- Dalle Rime
Sublime specchio di veraci detti
- Da Mirra:
Atto V, scene II-III, vv. 138-220 (La terribile confessione di Mirra)
- Dal Saul
Atto II, scena I, vv. 1-121
Atto V, scena III -V, vv. 117-225 (delirio e morte di Saul)
Neoclassicismo e Preromanticismo. La poesia sepolcrale inglese.
Ugo Foscolo
Biografia ragionata. Il pensiero e la poetica.
Le ultime lettere di J. Ortis: il romanzo epistolare e i modelli, Ortis e Werther, la trama e il messaggio, autobiografia e finzione letteraria. I sonetti: Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni. Dei sepolcri.
Testi:
- Da le Ultime lettere di J. Ortis:
L’incipit del romanzo
L’amore per Teresa (lettera del 12 maggio)
Il bacio e le illusioni (lettere del 14 e 15 maggio)
La lettera da Ventimiglia
L’incontro con Parini
- Dai Sonetti:
Alla sera
A Zacinto
In morte del fratello Giovanni
- I Sepolcri: la struttura e il contenuto. I temi. La concezione della civiltà e la funzione della poesia.
Analisi e commento di tutto il carme. Parafrasi dei vv. 1-90; 151-212.
Il Romanticismo: caratteri generali del Romanticismo europeo. Il dibattito in Italia: la polemica classico-romantica.
Alessandro Manzoni
Biografia ragionata. L’ideologia e la poetica. Le tragedie: Adelchi. Le odi civili: il cinque maggio. Il romanzo: Dal Fermo e Lucia a i Promessi sposi del 1827 e del 1840. Il sistema dei personaggi; il progetto manzoniano di società e i temi principali del romanzo; l’ideologia religiosa: il problema del male e il tema della Provvidenza; la riflessione sulla lingua.
Testi:
Gli scritti di poetica
- Dalla Lettera a Chauvet: il rapporto tra poesia e storia
- Dalla Lettera a Cesare Azeglio “Sul Romanticismo”: l’utile per iscopo, il vero per soggetto e l’interessante per mezzo
- Da le Odi
Il cinque maggio
- Da Adelchi
Coro dell’atto III
Coro dell’atto IV
Morte di Adelchi (atto V, scena VIII, vv. 339-367)
Dante
Purgatorio: analisi e commento dei canti I, III, VI, IX, XVI, XIX, XXIII. Riassunto dei canti 28-33.
Educazione civica 6 ore
La competenza argomentativa nel testo scritto.
Struttura del testo argomentativo: La tesi e la confutazione della tesi, L’antitesi e la confutazione dell’antitesi.
La coerenza
La coesione
Tipi di argomento
Laboratorio di scrittura
Ripresa dell’analisi del testo; la tipologia B (tema espositivo-argomentativo)

COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Lezione frontale
  • Lezione partecipata
  • Prove formative
PROCESSO DI VALUTAZIONE
1. VALUTAZIONE1. VALUTAZIONE
Numero di verifiche svolte (1° trimestre)3
Numero di verifiche svolte (2° pentamestre)4
2. INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI2. INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI
Tipologia
  • Settimana interruzione attività didattica
  • In itinere (indicare le modalità)
Descrizione modalità (in itinere)Riformulazione dei concetti non compresi.
EMAIL DOCENTEEmail hidden; Javascript is required.