ANNO SCOLASTICO2023-2024
INDIRIZZO DI STUDIOLS
CLASSE3
SEZIONEB
DISCIPLINALatino
Prof.Caduto Patrizia
LIBRI DI TESTO

G. Nuzzo, C. Finzi, Latinae Radices 1, Palumbo
N. Flocchini, A. Flocchini, M. Sampietro, P. Lamagna Verba manent, vol.2, Sansoni scuola

ORE SETTIMANALI3
ORE TOTALI SVOLTE80
CONOSCENZE DISCIPLINARI
Argomenti svolti

DALLE ORIGINI ALLA PRIMA ETÀ REPUBBLICANA
Dall’oralità alla scrittura
Le forme orali preletterarie
I primi testi scritti

LA NASCITA DELLA LETTERATURA
La nascita della letteratura latina per influsso greco
Livio Andronico; Nevio; Ennio

Il teatro romano arcaico
Le origini del teatro latino
L'organizzazione degli spettacoli teatrali

PLAUTO
La vita
Le commedie
Caratteri e strutture della commedia plautina
I modelli greci e l’originalità plautina
Teatro, metateatro e società
Lo stile e la lingua
TESTI:
Lettura dei passi presenti nell’antologia da: Miles gloriosus, Pseudolus, Aulularia.
Lettura integrale dell’Anphitruo

Approfondimenti:
La prostituzione a Roma. E oggi? Le associazioni contro lo sfruttamento della prostituzione. Un esempio: Comunità Papa Giovanni XXIII (documenti inviati su classroom e documentario in classe).
Il tema del doppio nel mito e nella letteratura. L’Elena di Euripide. Visione di parti del film Il doppio tratto dal romanzo di Fëdor Dostoevskij (2013).
Plauto al cinema: Dolci vizi al foro (1966)

TERENZIO
La vita
Le commedie
I personaggi e i temi
I modelli e la struttura
Lo stile e la lingua
Il concetto di humanitas nel Il secolo a.C.
Plauto e Terenzio a confronto

TESTI:
Lettura dei passi presenti nell’antologia da: Andria, Heautontimorúmenos, Hecyra, Adelphoe
Approfondimento sul rapporto padri-figli. La lettera di Kafka a suo padre
Visione e recensione del film, La terra dei figli di Claudio Cupellini (2021)

Nozioni di metrica: l’esametro

LUCREZIO
La vita
L’influenza di Epicuro sull’opera di Lucrezio
Il De rerum natura
I modelli e la struttura
Lo stile e la lingua
TESTI (dove non indicato, i testi sono stati affrontati in traduzione):
Il movimento degli atomi nel buio (II, 62-94; 112-124); La chiara luce della filosofia (III, in latino vv. 9-30); Inno a Venere (I, in latino: vv. 20; vv. 21-40); Inno a Epicuro (I, vv 62-79, in latino); Il sacrificio di Ifigenia (in latino vv. 80-101); La morte non è nulla (III, vv 830-865); La peste di Atene (1420-1285)
.
CATULLO E I POETAE NOVI
La nascita della poesia lirica a Roma
Catullo dalla vita al liber
La rivoluzione catulliana
Le poesie d’amore per Lesbia
Poesia d’amicizia e inimicizia
I carmina docta
La lingua e lo stile
TESTI (i carmi seguenti sono stati affrontati in originale):
Vivamus, mea Lesbia, atque amemus, (carme 5); Il passero di Lesbia (carme 2); Il canto del desiderio (carme 51); Odio e amo (carme 85); Sulla tomba del fratello (c.101).
La dedica a Cornelio Nepote (carme 1); Invito a pranzo (c. 13) in traduzione.

Approfondimenti: La morte di un fratello: Foscolo e Caproni. Il mestiere di scrivere: tecniche di scrittura nell’antica Roma.

CESARE
La vita
I Commentarii, tra oggettività e autocelebrazione
Il De bello Gallico
Il De bello Civili
La lingua e lo stile dei Commentarii
TESTI:
Le classi sociali in Gallia (De bello Gallico, VI, 13);Cesare in Britannia (B.G. V, 8); L’esercito cesariano si scontra con i Britanni (B.G., V, 9 1-7): in latino;
La vittoria finale di Cesare in Gallia (B.G. VII, 88); Il discorso di Critognato (De bello Gallico VII, 77, 12 - in traduzione); Il Senato dalla parte di Pompeo (B.C. I, 1-2); La fuga di Pompeo (De bello civili, III, 96): in traduzione.

Approfondimento: L’organizzazione dell’esercito romano e le strategie di combattimento.
Visione del documentario RaiPlay Cesare in Gallia. Cronache dal De Bello Gallico

CICERONE
La vita
Il pensiero politico
Le orazioni
Le opere retoriche
La lingua e lo stile
TESTI:
In Catilinam. Exordium (I, 1-4); Parla la Patria (I, 17-18, in traduzione); Il valore della cultura (Pro Archia, 12-13, in traduzione).

Approfondimento:
La parola come arma: il monologo di Marco Antonio (dal Giulio Cesare di W. Shakespeare).

LINGUA LATINA
RIPASSO DELLE CONOSCENZE DI MORFOSINTASSI ACQUISITE NEL BIENNIO:
ablativo assoluto; l’infinito e l’infinitiva; la proposizione finale; i verba timendi; i verbi che reggono il dativo; la proposizione narrativa; la proposizione consecutiva; gli interrogativi e la proposizione interrogativa; il supino attivo e passivo; il gerundio, il gerundivo; la perifrastica attiva e la perifrastica passiva; il periodo ipotetico dipendente e indipendente.

COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINAPER LE COMPETENZE E ABILITA’ RELATIVE ALLA DISCIPLINA SI FA RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI
  • Discussione guidata
  • Lezione frontale
  • Lezione partecipata
PROCESSO DI VALUTAZIONE
1. VALUTAZIONE1. VALUTAZIONE
Numero di verifiche svolte (1° trimestre)3
Numero di verifiche svolte (2° pentamestre)4
2. INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI2. INTERVENTI DI RECUPERO REALIZZATI
Tipologia
  • Nessuno
EMAIL DOCENTEEmail hidden; Javascript is required.